Giro dell’Etna tra Pinete, Sentieri e Magma Trail
Acquista »
Ci troviamo in uno dei posti più suggestivi al mondo. In sella alle nostre mountainbike, attraverseremo in senso orario ¾ del maestoso vulcano Etna, da Sud a Est, per scoprire i tanti paesaggi diversi che solo l’ Etna ci sa regalare. Circa 35 km di fuoristrada su terra battuta , sentieri di lava, trail mozzafiato e paesaggi spettacolari ad accoglierci. Subito dopo il briefing di benvenuto, controllo e regolazione assetto alle Mountain bike, partiremo di prima mattina dal rifugio Ariel (1700m slm) l’ultima location dove sarà possibile fare colazione e rifornirsi prima di entrare nel bosco. Da lì inizieremo la nostra traversata percorrendo dapprima una pista in parte asfaltata che ci porterà in pochi km a raggiungere quota 1960m SLM (rif. Galvarina). Una volta giunti a questa prima destinazione ci fermeremo per 10’ circa, scatteremo qualche foto e consulteremo la mappa dell’Etna per far il punto della situazione e il conteggio dei chilometri percorsi. Dopo il nostro break torniamo in sella più carichi di prima, stavolta per percorrere un meraviglioso paesaggio costellato da pini, betulle e altra vegetazione tipica della location che ci ospita. Potremo avere la possibilità di incontrare qualche volpe etnea che ormai è amica di noi bikers. Dopo aver attraversato la parte boschiva, saliremo su un sentiero lavico dove non c’è vegetazione e avremo la possibilità di vedere i paesi di Adrano, Bronte, Maletto, Randazzo, la valle dell’Alcantara e Linguaglossa. Ritornati su asfalto dopo aver attraversato la pineta Ragabo, saliremo la panoramica Mareneve per circa 3,5 km in direzione di Piano Provenzana per poi proseguire verso il rifugio Citelli e da lì iniziare la lunga discesa di circa 20km su asfalto con vista di tutta la costa ionica fino al raggiungimento della città di Zafferana Etnea, luogo dove abbiamo lasciato le auto al mattino
Varianti:
A) CUBANIA – Possibilità di scendere off road dopo il Rifugio Citelli
B) PIETRACANONE – Possibilità di scendere off road tagliando la Mareneve