Un viaggio tra natura incontaminata, prodotti tipici, storia, cultura ed antichi mestieri
Acquista »
Un giornata tra le meraviglie naturali iblee, i suoi monumenti, i suoi musei e l’ottimo cibo.
La Riserva Naturale Orientata di Pantalica e la Valle dell’Anapo è sicuramente uno dei posti più suggestivi dell’area lblea, in cui è testimoniata la presenza millenaria dell’uomo siculo. Qui la natura esplode in tutta la sua magnificenza con la ricchissima vegetazione presente, i fiumi Anapo e Calcinara che scorrono dolcemente all’interno della valle, lungo l’antico tracciato della Ferrovia Siracusa – Vizzini e creano un luogo unico e di straordinaria bellezza.
Si continua con la visita di Sortino, un paese ricco di storia, che prima del terremoto del 1693 sorgeva nella costa soprastante il Fiume Guccione; con la ricostruzione il paese si arricchì di pregevoli palazzi e meravigliose chiese in stile barocco.
La visita all’Esposizione permanente del carretto siciliano “RIO” consente di ammirare una splendida collezione di carretti della migliore scuola catanese, che evidenziano il percorso del carretto negli anni e le tematiche pittoriche rappresentate nei quadri (scacchi).
La visita della Casa Museo dell’apicoltura tradizionale “A casa do fascitraru” farà vivere l’emozione di visitare un’autentica ed intatta putia di apicoltore, ambiente affascinante che consente un tuffo nel passato. Lungo il percorso museale si possono ammirare gli arnesi per costruire le arnie, i fascetri ca ferra, con la ferula. Giare panciute, usate per conservare il dolce miele di zagara, di millefiori o di timo, che riempiono l’ambiente di un profumo inebriante.
La produzione del miele e del pizzolo una focaccia di grano duro farcita con verdure o carni, vera prelibatezza gastronomica, tuttora rimangono le tradizioni più autentiche della città.
PROGRAMMA**:
Ore 9.30 arrivo a Valle dell’Anapo (lato Fusco) escursione fino alla Stazione di Pantalica e ritorno
Ore 12.45 trasferimento a Sortino
Ore 13.15 arrivo a Sortino, degustazione
Ore 14.30 visita Casa Museo dò Fascitraru, dell’apicoltura tradizionale
Ore 15.15 visita esposizione permanente del Carretto Siciliano Rio
Ore 16.00 laboratorio di decorazione della ceramica o pittura del carretto
Ore 18.00 fine attività
**Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Costo a persona
A partire da € 175,00*
Accessibilità
Età minima 6 anni
Adatto a tutti
Include
Servizio Guida
Ingresso ai musei
Degustazioni
Laboratorio
Non include
Quanto non espresso precedentemente
Condizioni
*Il costo per persona diminuisce in funzione del numero totale di partecipanti
30% dell’importo all’atto della prenotazione
Saldo entro 7 giorni prima dell’evento tramite bonifico
Policy di cancellazione: entro 48 ore prima gratuita. Oltre con il 30% di penale
Equipaggiamento: scarpe da trekking o da ginnastica, cappello, acqua
Prenota con noi!
Carretti e Miele
A partire da € 175,00 p.p. Il costo per persona diminuisce in funzione del numero totale di partecipanti
Min 1, max 20 partecipanti
Tutti i giorni su richiesta
Dalle ore 9.30 alle ore 18.00
