In un paesino dell’entroterra siciliano, di circa 3mila abitanti, si prepara una pietanza dell’ antica tradizione: la ‘mbriulata. Curiosi di sapere di cosa si tratta e dove si può assaggiare?
Scopri di piùSemu tutti devoti tutti? Cettu cettu!!! Evviva Sant’Àjita
Quanti di voi sanno che i festeggiamenti in onore di Sant’Agata, patrona di Catania, rappresentano la terza festa religiosa più importante al mondo?
Scopri di piùSanta Lucia, il giorno più corto che ci sia!
Oggi vogliamo raccontarvi la storia di Santa Lucia ed in particolare, del tipico dolce natalizio a lei dedicato. Tra storia, leggende e tradizione culinaria, vi racconteremo qualche piccola chicca su questa Santa.
Scopri di piùDolce tipico della colazione siciliana: la granita
Curiosi di conoscere le origini di un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana, fra i più conosciuti al mondo?
Scopri di piùLe frittelle di nonna Angela
Le mille proprietà del dente di leone, pianta selvatica che cresce in maniera spontanea nelle zone pianeggianti della Sicilia.
Scopri di piùPassimi ‘na buatta!
“Buatta” e “buttigghia” sono due termini del dialetto siculo usati soprattutto in un periodo ben definito dell’anno: l’estate.
Scopri di piùArancino o Arancina?
Una delle peculiarità della Sicilia e dei siciliani è quella di mettere amore in tutto ciò che si fa. C’è solo un quesito che da sempre incombe sullo street food più conosciuto al mondo: si dice arancino o arancina??
Scopri di più