Chi trova un siciliano trova un tesoro!

Chi trova un siciliano trova un tesoro!

Chi trova un siciliano trova un tesoro!

Curiosi di sapere cosa significhi essere “Isolani”?

Noi isolani siamo spesso influenzati dalla vicinanza con il mare, dall’Etna, dalle stagioni che mutano tutto ciò che c’è in natura, prendendosi il tempo necessario. Proprio per questo motivo, in Sicilia la parola d’ordine èlentezza. Il tempo qui da noi non esiste e viene scandito a seconda del proprio ritmo e delle proprie necessità.

Per esempio, se chiedete ad un isolano: “A che ora ci vediamo?”, il più delle volte vi risponderà “Verso le 10 – 10.30”, ma state tranquilli che non arriverà mai prima di mezzogiorno. E’ il “Verso..” che fa la differenza !

Ma se noi isolani siamo abituati a tutto questo, tanto da non farci quasi più caso, c’è da dire che anche i visitatori riescono a perdonare questa nostra leggerezza; perché l’attesa verrà sempre colmata dalla gentilezza, dall’amicizia, dall’altruismo, dall’accoglienza, dall’ospitalità che solo un isolano sa dare. Infatti, se un viaggiatore dovesse perdersi e chiedere informazioni, state certi che un isolano non solo darà l’informazione richiesta, cercando di farsi capire a gesti laddove non dovesse parlare la lingua del suo interlocutore, ma lo accompagnerà fino alla destinazione finale. Ed in quel viaggio verso la meta, il viaggiatore vivrà qualcosa che mai dimenticherà. Da quel momento diventerà un vero isolano, scoprendo segreti, luoghi che solo la gente del posto conosce e, soprattutto, l’amicizia, che in molti casi durerà nel tempo.

Un’altra caratteristica di noi isolani è la chiacchiera”, quella a noi non manca di certo! Parliamo, parliamo con chiunque ci capiti a tiro, riusciamo a scovare aneddoti per qualsiasi argomento. Ma la cosa che più ci caratterizza è quella di gesticolare e parlare ad alta voce! Gesticolare per noi è fondamentale, perché dà più tono alle parole, enfatizzando tutto ciò che diciamo. Ed è anche un modo per comunicare con gli stranieri e farsi capire anche quando sarebbe davvero impossibile. Gli anziani sono maestri nel comunicare a gesti. Non si troverà mai un anziano che non riesca a farsi capire da un viaggiatore, qualsiasi sia la sua nazionalità! E che dire del “Parlare ad alta voce”, in dialetto siculo Ittari uci , della serie “chi non ci vede, ci sente!”

Parliamo ad alta voce, gesticoliamo, siamo degli eterni ritardatari ma di sicuro con noi isolani l’ospite vivrà delle esperienze uniche sentendosi speciale, amato e coccolato in qualsiasi momento del suo soggiorno!

Fonte foto: pixabay e Isolani per caso

Altre curiosità

Scegli la località
Tutte le località (28)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (4)
Messina (5)
Palermo (2)
Ragusa (1)
Siracusa (3)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (1)
 
Pistacchio di Bronte_modificata

Alla scoperta dell’Oro Verde di Bronte

Oggi vi portiamo alla scoperta di un nuovo territorio alle pendici occidentali dell’Etna, conosciuto in tutto il mondo soprattutto per il suo Pistacchio D.O.P: stiamo parlando di Bronte in provincia di Catania.
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.