Ciak…si viaggia: 5 luoghi del cinema in Sicilia

Ciak…si viaggia: 5 luoghi del cinema in Sicilia

Ciak…si viaggia: 5 luoghi del cinema in Sicilia

Sono tanti i luoghi della Sicilia diventati famosi per le scene di film girate nel corso degli anni, catturando l’attenzione dei viaggiatori curiosi.

La Sicilia è stata protagonista al 75esimo Festival internazionale del cinema di Cannes, ottenendo il riconoscimento di destinazione ideale per le riprese cinematografiche, grazie alle sue ambientazioni uniche e al clima mite tutto l’anno.

E’ noto a tutti, infatti, che la nostra isola sia da sempre la meta ideale per girare le riprese di film e fiction, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo: dal Padrino, del regista americano Francis Ford Coppola, a Giuseppe Tornatore, regista palermitano, che ne ha descritto i tanti luoghi attraverso le storie dei suoi protagonisti, al Commissario Montalbano, nato dalla penna del grande scrittore Andrea Camilleri, tanti sono i luoghi siciliani diventati meta sempre più ambita da parte dei viaggiatori curiosi di scoprire con i propri occhi quanto visto sul grande schermo.

Non possiamo citarli tutti, non basterebbe un tomo intero…ma vogliamo portarvi alla scoperta di alcuni di questi luoghi, che hanno fatto conoscere la Sicilia al mondo intero.

Siete pronti? Ciak… si viaggia!

Le emozioni che si provano guardando un film sono davvero tante e pensando ad un film davvero emozionante, questo è senza dubbio il capolavoro del regista palermitano Giuseppe Tornatore, Nuovo Cinema Paradiso (1988), le cui riprese hanno avuto luogo nella splendida cornice della conosciutissima Cefalù, a circa 70 km da Palermo, e tante altre nel meno conosciuto, ma altrettanto bello, comune di Palazzo Adriano, situato sui Monti Sicani, caratteristico per il suo enorme patrimonio storico culturale di luogo multietnico che dal ‘700 ospita parte della popolazione albanese, giunta qui in seguito all’avanzata turca in Oriente, e oggi meta di tanti viaggiatori interessati a vivere la Sicilia più autentica.

Poiché il cinema oggetto delle riprese non esiste più, a Palazzo Adriano è stato aperto un Museo, con ingresso gratuito, dove sono raccolti alcuni cimeli della pellicola.

Ma Tornatore ha scelto anche altre splendide location della nostra isola per girare i suoi film. Basti pensare a L’uomo delle stelle, girato nel 1995, in cui racconta la meravigliosa Ragusa attraverso la storia di un truffatore che va in giro per l’isola promettendo alla gente popolarità nel mondo dello spettacolo. Nello stesso film alcune riprese riguardano Marzamemi, dove a La Balata, uno dei due piccoli porti naturali del paesino, si svolge la scena dell’arresto del protagonista.

Passiamo adesso ad un altro film icona della cinematografia siciliana, sempre del regista Tornatore, che ha fatto il giro del mondo arrivando fino in Cina, tanto da essere identificato come uno degli elementi di riconoscimento della nostra isola. In passato ci è capitato di chiedere a dei cinesi se conoscessero la Sicilia e la risposta è stata: ” Si, certo! Malèna!”

Con il film Malena, girato nel 2000, ancora una volta Tornatore da il meglio di sé, mostrando al pubblico la scenografica Piazza Duomo di Ortigia, Siracusa, inquadrando la passeggiata solitaria di Malèna (Monica Bellucci), seguita dagli sguardi indiscreti degli abitanti del posto e dei tanti ragazzini, pieni di desiderio per la bella donna. Ortigia e la Val di Noto tutta, meritano una visita di almeno 3 giorni per poter godere al meglio di tutto ciò che quest’area ha da offrire: dai monumenti e siti archeologici, al buon cibo e all’artigianato locale, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Di Tornatore, va citato anche il film Baaria (2009), Bagheria, sua città natale, nella quale sono state ambientate le scene principali. Per motivi legati alla produzione la maggior parte del film è stato girato in Tunisia, dove il regista ha fatto in modo che il set venisse ricostruito in maniera identica a Bagheria. Questa piccola cittadina in provincia di Palermo è ancora poco frequentata dai viaggiatori ma, a chi sceglie di visitarla, offre un’accoglienza autentica fatta di cose genuine e dove il tempo si ferma. Sicuramente una tappa da non perdere è il Museo Guttuso, a cui vanno aggiunte le tante Ville, tra cui la più rinomata Villa Palagonia, famosa per le statue disseminate rappresentanti mostri di ogni genere.

Per concludere, se c’è un film che più di tutti ha reso la nostra isola famosa in tutto il mondo, questo è senz’altro Il Padrino, del regista Francis Ford Coppola. Nonostante il film racconti tematiche molto controverse, resta pur sempre tra i più belli della storia del cinema. A differenza di quanto si pensi, la maggior parte delle scene sono state girate in piccoli paesi del Messinese e non a Corleone, in provincia di Palermo. Addirittura, alcune scene del Padrino Parte II sono state girate in quella che oggi è una delle location per eventi più richiesta, Radice Pura, ubicata in provincia di Catania. Alcune tra le scene più importanti sono state girate presso il Castello degli Schiavi di Fiumefreddo e poi tra Savoca, dove oggi è tappa fissa la visita al Bar Vitelli e Forza d’Agrò, dove sono state girate alcune scene che riprendono la vita del paese. Grande protagonista è senza dubbio il Teatro Massimo di Palermo nel Padrino Parte III.

Che aspettate! Scegliete la vostra meta e venite a trovarci in Sicilia.

Noi penseremo a proporvi le attività ed esperienze da vivere ovunque decidiate di andare!

Foto dal Web

Altre curiosità

Scegli la località
Tutte le località (28)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (4)
Messina (5)
Palermo (2)
Ragusa (1)
Siracusa (3)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (1)
 
Pistacchio di Bronte_modificata

Alla scoperta dell’Oro Verde di Bronte

Oggi vi portiamo alla scoperta di un nuovo territorio alle pendici occidentali dell’Etna, conosciuto in tutto il mondo soprattutto per il suo Pistacchio D.O.P: stiamo parlando di Bronte in provincia di Catania.
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.