L’unico Museo di arte contemporanea al mondo ospitato in una Miniera di Salgemma attiva
Acquista »
Il Museo di Arte contemporanea Sottosale, dell’Associazione SottoSale, si trova all’interno di alcune gallerie dismesse del sito estrattivo della miniera di Salgemma Italkali di Raffo, frazione di Petralia Soprana, Palermo.
Formatosi sei milioni di anni fa per una serie di rari eventi geologici e per il prosciugarsi del mar Mediterraneo, questo giacimento di salgemma purissimo, a forma di uovo coricato, lungo quasi un km, ospita al suo interno il MACSS, Museo di Arte Contemporanea SottoSale, che con le sue sculture di salgemma rappresenta un caso unico di museo di arte contemporanea dentro una miniera ancora attiva.
Trenta opere, frutto di 5 biennali (2011-2019) compongono il corpus di opere, che si snodano lungo un percorso artistico e geologico che ha dell’incredibile. Una suggestione che in un’ora circa ci consente di scoprire la storia geologica della Sicilia arricchita da testimonianze artistiche contemporanee. Le sculture, realizzate ogni due anni da artisti di tutto il mondo all’esterno della miniera con grossi blocchi provenienti dal sito estrattivo, al termine della Biennale vengono ricollocate qui, dove un clima asciutto e privo di umidità le preserva.
Essendo la miniera attiva ed operativa, è interdetto l’accesso alla zona produttiva: per il Museo l’accesso è rigidamente sottoposto a procedure di sicurezza, indossando caschetti protettivi e previa liberatoria, le visite sono coordinate dall’Associazione SottoSale e disciplinate dalla direzione esclusivamente nei giorni autorizzati.
Accanto alle sculture di Salgemma, da gennaio 2020 è possibile ammirare anche alcuni reperti di archeologia industriale esposti nelle gallerie dismesse.
La visita si snoda lungo un itinerario di 500 mt in pianura, dentro la miniera, e prevede con l’ausilio di guide autorizzate dell’Associazione SottoSale:
1) una prima spiegazione geologica sull’origine del sito, effettuata all’ingresso del giacimento,
2) la scoperta dell’itinerario di archeologia industriale con reperti delle antiche tecniche di coltivazione,
3) la visione presso la sala multimediale, sotto le volte di sale, all’interno della prima bocca della miniera, di materiale audiovisivo multimediale su segreti e tecniche estrattive del sale,
4) La visita al Museo di Sculture di Salgemma, con guide specializzate che illustrano la genesi del museo, i suoi temi ed alcune delle opere più rappresentative dei temi e delle biennali stessi.
5) la visita all’area degustazione (cioccolato al sale, mandorle al sale, realizzate da aziende madonite) dove sono anche esposte alcune opere d’artigianato prodotte dagli stessi operai della miniera
Costo a persona
€ 8,00
Accessibilità
Età minima 12 anni; per i bambini al di sotto di 12 anni sono predisposti laboratori didattici con operatori specializzatis
Animali non ammessi
Include
Visita guidata
Non include
Quanto non espresso precedentemente
Condizioni
Last booking 24h
È consigliato l’uso di scarpe comode
Si accede al Museo previa sottoscrizione di liberatoria
Prenota con noi!
Visita al Museo di Arte Contemporanea SottoSale
8€ a persona
Sabato eccetto i festivi, dalle ore 9 alle ore 14
Su prenotazione

Mappa