Non avete abbastanza tempo per un corso di cucina? Non disperatevi! Immergetevi nei sapori siciliani con Annalisa
Acquista »
Scegli uno spettacolo di cucina e immergiti nei sapori siciliani assaggiando piatti autentici preparati con ingredienti freschi, biologici e di stagione, come insegna la tradizione della nonna!
Goditi una mostra di cucina, un’esperienza che non è solo un semplice pasto ma un vero spettacolo da gustare con gli occhi, l’olfatto e il tatto. Rimarrete sorpresi di quanto possa essere delizioso CUBAITA il torrone alle mandorle tipico della nostra tradizione realizzato con due soli ingredienti: le mandorle della Valle dei Templi e lo zucchero.
Che cosa state aspettando?!
CENE A TEMA LETTERARIO – Se vuoi rendere la tua esperienza culinaria ancora più speciale, puoi selezionare una cena a tema ispirata alla letteratura siciliana (o un film sulla Sicilia, la sua gente e la sua cultura). Dalle ricette siciliane preferite di Montalbano, come “Le Arancine di Adelina” descritte da Andrea Camilleri, a cene speciali che vi faranno rivivere la magia de “Il Gattopardo” con un pasto ispirato a Don Fabrizio, o magari ispirato ai romanzi di Leonardo Sciascia, possiamo divertirci a progettare perché in Sicilia il cibo è protagonista in tutto ciò che facciamo.
Oltre alle cene creative, che possono ripercorrere le storie della letteratura siciliana, vi proponiamo anche cene storiche capaci della complessa storia della Sicilia, attraverso il gusto e le antiche ricette. Tante influenze culinarie sono state lasciate sull’isola dagli invasori nel corso dei secoli. Dalla civiltà latina e greca a quella araba, fino all’eredità normanna, spagnola, francese ed ebraica, le cene che ripercorrono queste influenze mostrano la capacità della Sicilia di assorbire e incorporare le culture che l’hanno attraversata, creando un bellissimo mosaico stratificato.
Tutte queste cene, dedicate all’esplorazione del cibo, dedicano un’attenzione particolare alla selezione dei vini: del resto occasioni speciali come queste richiedono vini speciali.
Se vuoi rendere la tua esperienza culinaria ancora più speciale, puoi selezionare un tema ispirato alla letteratura siciliana (o un film sulla Sicilia, la sua gente e la sua cultura). Dalle ricette siciliane preferite di Montalbano, come “Le Arancine di Adelina” descritte da Andrea Camilleri a cene speciali che vi faranno rivivere la magia del Gattopardo, con un pasto ispirato a Don Fabrizio, senza dimenticare i romanzi di Leonardo Sciascia e le ambientazioni di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Le cene, dedicate all’esplorazione del cibo attraverso le pagine della letteratura siciliana, propongono una selezione di vini: del resto occasioni speciali come queste richiedono etichette esclusive.
Costo a persona
Su richiesta
Accessibilità
Adatto a tutti
Include
Un pasto siciliano a base di antipasti, primo
piatto o secondo e il dessert realizzato da voi, il torrone alle mandorle (cubaita)
Acqua, vino locale, frutta di stagione
Storytelling dei piatti preparati con riferimenti
alla storia, tradizione e cultura
Non include
Quanto non espressamente indicato
Traduzione in lingua diversa da inglese o italiano
Trasporto da e verso il punto di incontro. I clienti possono richiedere in anticipo il servizio di trasferimento
Condizioni
I menu possono variare in base alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti
Il menu può essere modificato su richiesta (es: integrazione di articoli esterni o piatti specifici)
È essenziale che al momento della prenotazione dell’esperienza vengano segnalate eventuali allergie o intolleranze
I bambini al di sotto dei 4 anni non pagano
Eventuale guida o accompagnatore gratis
Cooking show di un tipico pasto siciliano
Prezzo su richiesta
Min 2 Max 10 partecipanti
Data su richiesta
