
- Questo evento è passato.
Giugno 2 @ 11:45 AM

- Questo evento è passato.
Barocco e Neobarocco, prima edizione del design Festival sul Barocco a Ragusa
24 Settembre 2021 - 26 Settembre 2021

Barocco e Neobarocco è l’edizione zero di un “design festival” che ha l’obiettivo di far dialogare cultura del progetto e cultura di impresa, nel contesto delle scenografie barocche della Città di Ragusa, fulcro della rinascita settecentesca del Val di Noto.
Il festival, in programma dal 24 al 26 settembre, offre l’occasione di un confronto sulle espressioni del design “neobarocco”, inteso come interpretazione contemporanea di quell’estetica barocca che ha segnato felicemente la storia del territorio ibleo e che è ancora una costante formale comune ad alcune tendenze culturali del nostro tempo.
Oltre ad un programma di incontri e approfondimenti specialistici per addetti ai lavori, il festival mette in scena installazioni artistiche site-specific ed espone gli esiti del lavoro di ricerca di Accademie e Università, dispiegandosi in location diverse e prestigiose, in un percorso di attraversamento degli spazi della città di Ragusa.
Uno dei principali siti artistici che ospiteranno le installazioni sarà Palazzo Cosentini, tipico esempio di barocco siciliano del ‘700 e tra gli edifici barocchi più antichi della città di Ragusa. Qui saranno esposte le creazioni dei designer, tra cui figurano Roberto Semprini, Elena Salmistraro e Stella Orlandino.
Altra location è Palazzo della Cancelleria, conosciuto pure come Palazzo Nicastro e situato nella parte più antica di Ragusa. Si tratta di un magnifico esempio di barocco di fattura raffinata
Le visite alle installazioni sono gratuite e rimangono aperte al pubblico per un mese.
Programma
Venerdì 24 settembre
Palazzo Cosentini Corso Giuseppe Mazzini
h 16:00 Saluti
h 16:30 Barocco & Neobarocco, con Luciano Galimberti, presidente ADI associazione per il disegno industriale
h 17:15 Barocco e Val di Noto, con Marco Rosario Nobile, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo
h 18:00 Design contemporaneo in Sicilia, con Vincenzo Castellana, architetto/designer
h 19:00 Inaugurazione della mostra e cocktail
h 20:00 Cena di gala (su invito), presso Relais Antica Badia, corso Italia 115
Sabato 25 settembre
Palazzo Cosentini, Corso Giuseppe Mazzini
h 16:00 Il mio Barocco, con Matteo Mauro
h 16:30 Il design neobarocco nella moda, con Larò, Loredana Gurrieri, Fabrizio Minardi, Muia Parapini, Loredana Roccasalva, Federico Cannata, Patricio Parada
h 17:30 Haute couture, con Roberto Liberti, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
h 18:00 Il neobarocco in anatomia artistica e in scultura, con Angela Nocentini, Accademia de Belle Arti di Carrara, Accademia di Belle Arti di Firenze
h 18:30 Wallpaper e colori neobarocchi, con Roberto Semprini, Accademia di Belle Arti di Brera
h 19:30 Visita della mostra e cocktail a Palazzo La Rocca, via Capitano Bocchieri
h 20:00 Cene neobarocche (location varie)
Domenica 26 settembre
Teatro Donnafugata, Via Pietro Novelli 5
h 10:30 Il Barocco e le illusioni: attualità di una cultura visuale seicentesca, con Andrea Rabbito, Università degli Studi di Enna “Kore”
h 11:30 Il Barocco siciliano nel cinema, con Vito Zagarrio, regista, storico e critico cinematografico
h 20:00 cene neobarocche (location varie)
Testo e foto dal web
Dettagli
- Inizio:
- 24 Settembre 2021
- Fine:
- 26 Settembre 2021
- Categorie Evento:
- ARTE, CULTURA, MOSTRA
- Tag Evento:
- arte, Barocco e Neaobarocco, Design Festival, Moda, mostra, Ragusa
Luogo
- Ragusa
Organizzatori
- Comune di Ragusa
- Ordine degli APPC di Ragusa
- ADI delegazione Sicilia
Dettagli
- Inizio:
- 24 Settembre 2021
- Fine:
- 26 Settembre 2021
- Categorie Evento:
- ARTE, CULTURA, MOSTRA
- Tag Evento:
- arte, Barocco e Neaobarocco, Design Festival, Moda, mostra, Ragusa
Luogo
- Ragusa
Organizzatori
- Comune di Ragusa
- Ordine degli APPC di Ragusa
- ADI delegazione Sicilia