Il “coraggio” di restare …una scommessa di nome Ficodindia

Il “coraggio” di restare …una scommessa di nome Ficodindia

Il “coraggio” di restare …una scommessa di nome Ficodindia

Vi raccontiamo la storia di uno dei Borghi più belli d’Italia, di un’artista e della sua voglia di reinventarsi utilizzando i prodotti presenti in natura.

Ci troviamo in Sicilia, sui Monti Iblei, ed il Borgo in questione è Buccheri ubicato in provincia di Siracusa.

Annoverato come il più alto comune della provincia di Siracusa, sorge alle pendici dei monti Lauro e Tereo; è custode di testimonianze archeologiche che raccontano il passaggio di Siculi, Greci, Romani, Bizantini e dei resti del castello normanno, la più straordinaria fortezza della Val di Noto. Inoltre, grazie alla sua posizione geografica, Buccheri in passato era noto per le sue neviere e per il commercio della neve, di cui alcune testimonianze sono ancora visibili sul monte Lauro.

Il Borgo, suggestivo per i meravigliosi panorami che si estendono dal golfo di Catania fino ai monti di Enna e Caltanissetta, grazie ai suoi prodotti enogastronomici d’eccellenza vanta da qualche anno della nomina di “Migliore destinazione culinaria del Mondo e, grazie alla produzione di olio extravergine di alta qualità con la pregiata varietà d’olive “Tonda Iblea (uno degli oli più rinomati della Sicilia), anche della nomina nel 2015 di “Capitale mondiale dell’Olio Extravergine”. Ciò ha contribuito al suo ingresso all’interno dell’Associazione nazionale “Città dell’Olio”.

Tra i piatti tipici della cucina locale vanno ricordati i maccaruneddi (pasta fatta in casa con sugo di maiale o cinghiale e ricotta), le olive fritte, le genuine carni e u pani copipi (pane fatto in casa condito con estratto di pomodoro, peperoncino rosso e olio d’oliva) ed i suoi prodotti del bosco: nocciole, castagne, pinoli e funghi.

Un tempo questo luogo era patria famosa per la lavorazione della pietra lavica, pietra molto resistente con cui i maestri scalpellini, oggi rimasti in pochi, realizzavano i più svariati elementi architettonici.

Sarà stato il forte legame con la terra e tutte le peculiarità che contraddistinguono la nostra isola che hanno dato a Loredana Bottaro, orafo di professione e donna dalle mille risorse, il coraggio e la voglia di rimanere in Sicilia reinventandosi .

Loredana ha aperto un negozio di abbigliamento fatto a mano, gioielli e altri oggetti d’arte proprio a Buccheri, utilizzando ciò che la natura offre per la creazione dei suoi gioielli, partendo dalla pianta simbolo della Sicilia, il “Ficodindia”. Questa pianta di cui non si butta via nulla, negli anni le ha consentito di realizzare oggetti di artigianato e soprattutto monili, collane, orecchini e sculture.

Un capolavoro della natura, simbolo per eccellenza, di cui la Sicilia è molto ricca che, attraverso questi originali manufatti, suscita emozioni nella sua naturale semplicità.

La fibra contenuta nelle pale del Ficodindia è costituita da un filamento legnoso sottile ed è immersa in un corpo spugnoso costituito di acqua. Quando la pianta e la pala di ficodindia si seccano, rimane una piccola parte della fibra. Di quest’ultima viene scelto il pezzo più resistente, che viene poi ripulito dalla terra e lavorato con le vernici ed i colori, tagliato in pezzi e nelle forme desiderate.

Grazie poi alla fantasia e all’espressione artistica di Loredana, la foglia secca della pala di Ficodindia si trasforma in splendidi bijoux: collane, orecchini e bracciali. In questo modo l’artista sceglie un pezzo della sua terra di Sicilia come materiale naturale e lo trasforma in gioiello.

La fibra trasformata prende vita a Buccheri, creando un’attrazione che valorizza ulteriormente questo bellissimo e suggestivo Borgo dei Monti Iblei.

La Sicilia dimostra ancora una volta di essere terra dalle mille risorse: terra di cultura, tradizione, natura, storia, cibo, arte, terra di mare e fuoco, terra di genuinità e meravigliosa accoglienza!

Foto dal web

Altre curiosità

Scegli la località
Tutte le località (33)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (5)
Messina (5)
Palermo (4)
Ragusa (1)
Siracusa (4)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (2)
 
Vista-Militello-Val-di-Catania-e1593627765651

Tra Acqua e Fuoco

Alla scoperta delle magiche cascate dell’Oxena, incastonate tra pareti di roccia basaltica
Caponata Siciliana

Il pranzo della domenica

Esperienza culinaria a 5 sensi, a Taormina, imparando a preparare dalla A alla Z piatti semplici della tradizione siciliana
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.