Il famoso “Bersagliere” di Centuripe

Il famoso “Bersagliere” di Centuripe

Il famoso “Bersagliere” di Centuripe

In uno dei nostri tour in giro per la Sicilia ci siamo imbattute nel “Bersagliere”. Sapete di cosa si tratta? Non ancora? Ve lo sveliamo noi!

Il Bersagliere” è un dolce tipico di Centuripe, un piccolo comune siciliano in provincia di Enna che conta circa cinquemila abitanti.
Si tratta di un particolare tipo di biscotto ricoperto da una glassa di cioccolato e prodotto ancora oggi secondo un’antica ricetta.

Si narra che le sue origini risalgano al 1943, quando durante la seconda guerra mondiale gli Americani sbarcati in Sicilia distribuivano alla popolazione tavolette di cioccolato. Fu così che una signora centuripina, si ritrovò tra le mani una barretta di cioccolato ed ebbe la felice idea di ricavarne una deliziosa glassa con cui ricoprire i biscotti che aveva appena sfornato. Da lì nacque il “bersagliere”.

Per gustare questa bontà dovrete dunque recarvi a Centuripe,  definita da GaribaldiIl Balcone di Sicilia” per i suoi panorami mozzafiato.

Questa piccola cittadina che sorge a metà strada tra Catania ed Enna, ha un’economia prevalentemente agricola e artigianale.

Ma Centuripe è tanto altro, un patrimonio archeologico di età romana invidiabile, il secondo più ricco nella Sicilia Orientale. Il suo fiore all’ occhiello? Il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, che il 28 agosto 2021 è ritornato, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.

Vi abbiamo svelato solo qualche chicca di Centuripe, e sicuramente per apprezzarla al meglio bisogna sicuramente andare a visitarla.

Quindi torniamo al nostro “Bersagliere” e agli ingredienti necessari per la ricetta:

DIFFICOLTÀ
Media
PREPARAZIONE
60 minuti
COSTO
Basso

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

1 kg di farina 00
200 g di zucchero semolato
3 uova
250 g di strutto
12 g di ammoniaca per dolci
latte (e/o acqua) q.b.
300 g di zucchero a velo
225 g di cioccolato fondente
200 ml di acqua
1 noce di burro
1 bustina di vanillina

PREPARAZIONE:

Setacciate la farina con l’ammoniaca, disponete sulla spianatoia e formate la classica fontana.

Versate nella cavità un pizzico di sale, lo zucchero, lo strutto e le uova. Lavorate l’impasto, aggiungendo il latte fino ad ottenere una pasta omogenea, di media consistenza, ma non elastica.

Ricavate dei biscotti di circa 10 cm di lunghezza e di 3 cm di diametro. Disponete i biscotti su una placca rivestita di carta da forno, distanziandoli tra loro, ed infornate per circa 10 minuti a 200 gradi.

Abbassate, poi, la temperatura del forno a 180°C e lasciate cuocere per altri 12-15 minuti o, comunque, fino a quando i biscotti si asciugheranno, mantenendo però un colore ancora chiaro.
A cottura ultimata, sfornate e lasciateli raffreddare; nel frattempo, preparate la glassa al cioccolato.

Spezzettate il cioccolato, scioglietelo a bagnomaria e profumate con la vanillina. Setacciate lo zucchero a velo. Mettete l’acqua e lo zucchero in un tegame. Mescolate e portate ad ebollizione, a fiamma moderata.

Lasciate cuocere lo sciroppo per 3-4 minuti.

Toglietelo, poi, dal fuoco e unite il cioccolato fuso ed il burro. Sbattete il composto con cura.

Preparate, poi, la glassa al limone. Setacciate lo zucchero a velo.

Con lo sbattitore elettrico montate a neve ben ferma gli albumi. Continuando a sbattere unite lo zucchero a velo, il succo dei limoni e la buccia grattugiata. Montate il tutto fino ad ottenere una glassa morbida e bianchissima.

Passate, quindi, alla glassatura dei biscotti.

Intingete metà nella glassa al cioccolato e metà in quella al limone.

Non preoccupatevi se la glassa rivestirà i biscotti in modo irregolare, questa è una caratteristica dei bersaglieri.

Metteteli ad asciugare su un vassoio ricoperto di carta da forno o, meglio ancora, su una gratella da pasticceria.

Consumate I Bersaglieri appena la glassa si asciugherà, oppure potrete conservarli per qualche giorno in una scatola di latta per biscotti.

Non ci resta che augurarvi…buon appetito!

Foto dal web

Altre curiosità

Scegli la località
Tutte le località (33)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (5)
Messina (5)
Palermo (4)
Ragusa (1)
Siracusa (4)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (2)
 
Alla scoperta dell’Oro Verde di Bronte

Alla scoperta dell’Oro Verde di Bronte

Oggi vi portiamo alla scoperta di un nuovo territorio alle pendici occidentali dell’Etna, conosciuto in tutto il mondo soprattutto per il suo Pistacchio D.O.P: stiamo parlando di Bronte in provincia di Catania.
Passeggiata tra le vie del borgo

Passeggiata tra le vie del borgo

Domenica mattina, di sole e d’azzurro: passeggiata per i vicoli di Aci Trezza e racconti di vita dei Maestri D’ascia del Cantiere Navale più antico di Sicilia.
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.