Scegli la località
Tutte le località (47)
Agrigento (3)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (3)
Messina (5)
Palermo (2)
Ragusa (1)
Siracusa (2)
Trapani (1)
Scegli la rubrica
Tutti i racconti (47)
Cartoline dalla Sicilia (1)
Gustando la Sicilia (7)
Sapevate che...? (14)
Sicilvagando (24)
Siculeggende (4)
Ciak…si viaggia: 5 luoghi del cinema in Sicilia
Ti raccontiamo la Sicilia, che grazie alle sue ambientazioni uniche e al clima mite tutto l'anno è ideale per le riprese cinematografiche
Gli Archi di Pane di San Biagio Platani e la Domenica delle Palme a Caccamo
Le tradizioni della Settimana Santa in Sicilia, ricca di cultura, riti e festeggiamenti
Agira, sulle tracce di Diodoro Siculo
La primavera è alle porte e noi Isolane questo mese abbiamo dedicato una giornata alla visita di una cittadina dell'entroterra siciliano in provincia di Enna
Alia e Borgo Sant’Ambrogio, tra la terra della “ghiuttena” ed il Borgo degli ulivi
Dopo una calda estate, oggi ripartiamo finalmente per un week end alla volta di due piccoli borghi in provincia di Palermo
Alla scoperta dell’Oro Verde di Bronte
Oggi vi portiamo alla scoperta di un nuovo territorio alle pendici occidentali dell’Etna, conosciuto in tutto il mondo soprattutto per il suo Pistacchio D.O.P: stiamo parlando di Bronte in provincia di Catania.
Savoca, il paese dalle sette facce
Così definito da Leonardo Sciascia, dando credito ad un ritornello popolare, per i sette diversi punti panoramici di questo splendido borgo medievale
Francavilla di Sicilia, un territorio tutto da scoprire tra cultura, ruderi e natura
Ai piedi dell’altura sovrastata dal Castello Normanno, sorge il Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia, sito all’interno dello storico Palazzo Cagnone, edificio del XVI secolo ubicato in pieno centro storico
Milazzo e la sua Cittadella Fortificata
Oggi partiamo alla scoperta di nuove mete e questa volta ci spostiamo nell’estrema punta a Nord della Sicilia orientale, per conoscere storie e tradizioni della provincia di Messina.
“U Liotru”, simbolo della città “semprerifiorente”
Perché l’Elefante è simbolo della città di Catania? Tra storia e leggende, una città distrutta nei secoli da eventi bellici, terremoti, sepolta dalle lave ma “semprerifiorente”, come la definisce il professor Santi Correnti, che è stato docente universitario di Storia di Sicilia e studioso appassionato della nostra terra
Toccare l’Arte al Museo Tattile di Catania
Un’ indimenticabile esperienza sensoriale al buio. Nel lontano 2011 ho avuto l’opportunità di visitare ed essere portavoce e guida temporanea del Museo Tattile di Catania, trasferito per il periodo natalizio presso le Ciminiere di Catania
Sciacca e la sua gente, custode di antiche tradizioni
Non tutti conoscono le sue origini, ma da alcuni studi sembrerebbero essere antichissime; si pensa, infatti, che Sciacca sia abitata fin dall'era neolitica.
Origini della ‘Mbriulata, piatto tipico milenese
In un paesino dell'entroterra siciliano, di circa 3mila abitanti, si prepara una pietanza dell' antica tradizione: la 'mbriulata. Curiosi di sapere di cosa si tratta e dove si può assaggiare?
Carica altri articoli