La città dei 24 baroni

La città dei 24 baroni

La città dei 24 baroni

Un viaggio attraverso le meravigliose campagne dell’entroterra siciliano

Per il solstizio d’estate decidiamo di partire alla volta di Nicosia, ubicata in provincia di Enna, nelle meravigliose campagne dell’entroterra siciliano.

Nicosia, nel cuore della Sicilia, è una piccola cittadina che intreccia centro urbano e campagna come fosse un tutt’uno: camminando per le vie della città si attraversa un centro storico antichissimo ricco di patrimonio artistico, numerosissime chiese al cui interno sono contenute pregiate opere d’arte, svariati siti rupestri e bellissime case baronali, da cui Nicosia prende il nome di città dei 24 Baroni.

Il nostro viaggio alla ricerca di emozioni inizia con Luigi che ci ospita nella propria abitazione facendoci sentire parte della famiglia. Dopo un buon caffè, andiamo alla scoperta della sua tenuta. I 44 ettari di terreno a sua disposizione ci fanno scoprire la bellezza dei campi di grano, nel loro giallo oro fluorescente, un angolo di paradiso in cui immergersi, incontriamo cavalli liberi di galoppare, una piccola mandria di capre Girgentane, dalle lunghe corna attorcigliate a spirale, dal viso dolce curioso ed intelligente. Queste capre hanno rischiato l’estinzione ma oggi sono diventate preziose per il loro carattere docile e per il loro latte dal gusto delicato, altamente digeribile, che si presta benissimo alla produzione di ottimi formaggi.

E’ inevitabile conoscere da vicino queste meravigliose ed eleganti capre che, continuando a pascolare, ci vengono incontro incuriosite e, come delle dive, si fanno accarezzare e fotografare. Ma in lontananza la nostra curiosità viene attirata da tre piccoli pony ed una capretta, la quale fin dalla nascita si è identificata talmente con loro a tal punto da credere di essere anch’essa un pony e così, invece di andare al pascolo, rimane con loro prendendo addirittura a cornate le sue simili quando tentano di avvicinarsi. Riprendiamo il nostro giro in jeep per andare a far visita ad una famiglia di asine che masticano ininterrottamente e si rotolano a terra per rinfrescarsi un po’: una vera terapia per il corpo e per l’anima, perché si lasciano accarezzare e fotografare, felici di essere al centro dell’attenzione.

Nel pomeriggio, visitiamo alcune realtà locali tra cui un birrificio artigianale di due giovani ragazzi nicosiani, che hanno deciso di investire nella propria terra di origine, piuttosto che portare le proprie competenze altrove! Dopo aver piacevolmente ascoltato i vari processi di fermentazione, degustiamo una delle diverse tipologie di birra, prodotta con materie prime genuine e quasi del tutto locali, sicuramente da riprovare! Finiamo di bere un buon bicchiere di birra e proseguiamo verso il caseificio della zona, dove il profumo dei formaggi è inebriante. In questi luoghi si respira nell’aria la genuinità e la tradizione rurale tramandate di generazione in generazione. Ma la nostra giornata non è ancora finita e un tuffo nel passato tra le vie di Nicosia ci attende. Racconti, narrazioni e aneddoti ci riportano alle sue antiche origini, lasciandoci incantate.

Domenica dedichiamo la nostra giornata a Sperlinga, uno tra i borghi più belli d’Italia, visitando il maestoso castello inserito per l’appunto tra i castelli d’ Italia, scavato interamente nella roccia la cui edificazione si fa risalire al periodo che va tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII. Dall’alto si gode di una vista mozzafiato, le distese di vallate da una parte e le mura del castello dall’altra. Un luogo magico dove il tempo si ferma, e in cui ogni pezzo di roccia narra di antiche storie in cui si tramandano leggende da secoli. Ma Sperlinga, il cui nome deriva dal greco “spelonca”, cioè grotta, è anche caratterizzato da piccole casette scavate nella roccia alcune ancora abitate. E così, prima di tornare a casa, completiamo il nostro tour con un giretto tra le sue grotte rupestri ….che magia!!!

Un week end intenso, durante il quale, grazie al contatto con la natura, la storia, la tradizione e la cultura, riusciamo ad assaporare ciò che la nostra Sicilia è in grado di regalare ai 5 sensi dei più curiosi!!!

Noi siamo pronte per nuove esperienze…e tu?

Altri viaggi

Scegli la località
Tutte le località (33)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (5)
Messina (5)
Palermo (4)
Ragusa (1)
Siracusa (4)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (2)
 
Passeggiata tra le vie del borgo

Passeggiata tra le vie del borgo

Domenica mattina, di sole e d’azzurro: passeggiata per i vicoli di Aci Trezza e racconti di vita dei Maestri D’ascia del Cantiere Navale più antico di Sicilia.
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.