Si tratta di una prelibatezza che riguarda tante province siciliane, preparato in maniera differente in base alle diverse tradizioni.
Nei pressi di Pietraperzia, nell’entroterra siciliano, viene preparato un gustoso prodotto tipico e facilissimo da preparare. Parliamo dei “Cuddiruna”, ricetta tipica pietrina che viene preparata sia nella versione dolce che in quella salata.
Attorno a questa pietanza ruotano addirittura dei detti in dialetto: “trari bracia a lu’ so cuddiruni”, ovvero mirare al proprio interesse senza curarsi di quello degli altri.
La parola ”cuddiruni” deriva dal greco e significa “pagnotta”, da ricercare quindi nella cultura ellenica. Le sue origini infatti riguardano per lo più la vita contadina di un tempo, in particolare delle massaie, per soddisfare i loro mariti agricoltori, che avevano l’esigenza di spostarsi da un luogo all’altro e di portare quindi con loro un pasto comodo e farcito con prodotti tipici del posto, per questo idearono questa focaccia ripiena, confezionata in modo da poterla portare con se anche per tratte lunghe.
In altre zone della Sicilia questa pietanza è una vera e propria reliquia gastronomica, preparata nel passato per soddisfare un pasto veloce da consumare subito e sul posto. Si trattava dei resti dell’impasto che veniva utilizzato per il pane.
INGREDIENTI:
VERSIONE DOLCE:
500 g farina di semola
250 g latte tiepido
2 uova
2 cucchiai burro vegetale
1/2 cubetto lievito di birra
1 pizzico sale
Olio di semi
Zucchero per la decorazione finale
VERSIONE SALATA:
1kg farina di semola rimacinata
40 grammi lievito di birra
5 cucchiai olio evo
600 ml acqua
Un pizzico di sale
2 cucchiaini di zucchero
Prepararli è piuttosto semplice: basta stendere la pasta di pane e creare un buco al centro, bucherellare la pasta con una forchetta e friggerla nell’olio caldo in entrambi i lati. Una volta cotta, la pasta viene cosparsa di zucchero o miele, per la versione dolce.
Per la versione salata, invece, l’impasto iniziale chiede l’aggiunta delle acciughe, del sale e del pepe.
Testo e foto dal web.