Assistere al tramonto alle saline di Marsala è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita
Oggi partiamo alla volta di Marsala! Alla scoperta della Sicilia occidentale, intrisa di storia, di piccole realtà piene di tradizione e di incantevoli spettacoli donati dalla natura.
Iniziamo il nostro week end incontrando Gianfranco e mamma Maria, che ci accolgono nel loro piccolo angolo di paradiso, una miscela di natura, pace, creatività, tradizione ed accoglienza.
Tutto comincia sotto un piccolo pergolato di legno con tende bianche che svolazzano al vento tiepido del mattino, gustando un buon caffè e dolcetti fatti in casa. Inizia il nostro giro dell’azienda e Gianfranco ci racconta del vigneto di famiglia, un posto unico con vista sullo Stagnone, in cui è possibile vivere dei momenti magici, dall’aperitivo al tramonto, a momenti romantici che culminano con il “Vuoi sposarmi”? Ogni raccolta si trasforma in festa della vendemmia, con vasconi pieni di uva pigiata a piedi nudi dalle donne, musica e tanto buon cibo. Ci mostrano il loro orto e come trasformano i materiali di scarto in bioenergia. Amore e rispetto per la natura si percepiscono in ogni respiro di questa famiglia.
La voglia di vedere quello che ci circonda è tanta e, dopo un pranzo super veloce, facciamo un giro per le vie del centro storico, per poi approdare sulla spiaggia di Marsala, dove il vento diventa culla del kitesurf, sport molto praticato in questa zona amato dai giovani di tutto il mondo.
In serata decidiamo di godere del meraviglioso tramonto allo Stagnone, ottava meraviglia del mondo e tappa obbligata per chi viene a Marsala: non ci sono parole che possano descrivere quello che solo con gli occhi è possibile percepire, uno spettacolo di colori. Soddisfatte andiamo a riposare, cullate da un cielo pieno di stelle.
Il nostro viaggio continua il giorno dopo, alla scoperta di due grandi famiglie ricche di storia e tradizione che da secoli producono un vino liquoroso conosciuto in tutto il mondo: il marsala. Le tradizioni di famiglia si intrecciano con la storia d’Italia e, proprio grazie a loro, inizia un viaggio tra immense botti che rilasciano profumi aciduli che inebriano i sensi.
Ma la scoperta del territorio non finisce qui e, dopo qualche chilometro, arriviamo a Mazara del Vallo dove ci attende Giovanni, presso un’azienda vitivinicola che si sviluppa all’interno di una bellissima riserva naturale da cui prende il nome. Dopo averci raccontato la storia dell’azienda e della famiglia, ed averci fatto ammirare la riserva dall’alto, Giovanni ci accompagna nella visita in cantina, ricca di ottimi e pregiati vini. Durante il nostro giro arriva la capofamiglia che, con fare accogliente, ci fa sentire a casa. In lei si rispecchia la passione di famiglia, che si tramuta in amore per le proprie vigne e per il luogo di appartenenza.
Ma come ogni bel viaggio, arriva il momento di rientrare a casa, dopo un week end pieno di storie e tradizione che hanno arricchito i nostri 5 sensi!!!
Noi siamo pronte per nuove esperienze….e tu?