Passeggiata tra le storiche colate laviche, alla scoperta della flora alle pendici dell’Etna: le “Betullette d’argento”
Acquista »
A pochi chilometri da Linguaglossa, ridente paesino sul versante settentrionale dell’Etna, lungo la via MareNeveFuoco, si giunge ad un complesso di approvvigionamenti ad “occhiello”: i “Monti Sartorius”.
Percorrendo un sentiero che parte dallo storico rifugio Citelli, ad un’altitudine di 1800 m, il percorso riveste grande interesse sia dal punto di vista geologico che botanico, ricco di specie endemiche, bombe vulcaniche di notevoli dimensioni e boschi dominati da betulle (betula aetnensis).
L’eccezionale interesse geologico è l’impressionante colata lavica del 1865 che diede origine ai Monti Sartorius (in onore e memoria dello studioso Sartorius von Waltershausen, che fu tra i primi a riportare le eruzioni più cartograficamente significative dell’Etna, caratterizzato dall’allineamento di sette coni eruttivi, dalla forma ad “occhiello”.
Il percorso segue un sentiero esistente per la maggior parte dei pastori e ad anello chiuso fino al punto di partenza presentando un dislivello fino a cento metri in sella che divide in due i sette coni eruttivi. Al termine del trekking, ci sposteremo alla “Grotta della Neve”, un interessante tunnel lavico di importanza storica e culturale per la Sicilia.
Costo a persona
€ 60,00
€ 40,00 bambini
Accessibilità
Adatto a tutti
Include
Servizio Guida
Non include
Quanto non espresso precedentemente
Condizioni
Attrezzatura: scarponcini da trekking, giacca, cappello, occhiali da sole
Last booking 48H
Pagamento tramite bonifico bancario
Prenota con noi!
Monti Sartorius e la Grotta della Neve
60€ a persona
40€ bambini da 8 a 12 anni
Min 2, max 6 partecipanti
Da marzo a dicembre
Tutti i giorni: ore 9

Mappa