In Bottega per scoprire la storia dei pupari e dei meravigliosi pupi siciliani
Acquista ora »
Un seminario – laboratorio che intende offrire ai visitatori l’occasione per una prima conoscenza con l’interessante e complesso mondo dell’Opera dei Pupi catanese.
Innanzitutto, verranno illustrate le differenze fra i diversi tipi di teatro di figura (burattini, marionette, pupi) e le diversità stilistiche fra pupi catanesi e palermitani.
Fiorenzo Napoli, mostrati i materiali e gli antichi ferri del mestiere, proseguirà con alcuni saggi di lavorazione dei “busti” e delle “armature”.
I convenuti potranno così comprendere quali competenze specifiche siano necessarie per la costruzione di un autentico pupo da teatro secondo le tecniche tradizionali. Successivamente, si chiariranno le dinamiche di realizzazione dello spettacolo.
Esaminati gli antichi canovacci usati tradizionalmente dai pupari, considerata la nuova drammaturgia dell’Opera dei Pupi, verranno affrontati gli aspetti della messinscena. I componenti della Marionettistica, secondo il proprio ruolo, mostreranno ed illustreranno le tecniche di recitazione e di improvvisazione del dialogo drammatico, l’animazione dei pupi, la scenografia.
I fruitori del laboratorio ne diverranno parte attiva, poiché saranno invitati a provare a far muovere i pupi. Concluderà l’incontro un breve saggio di spettacolo eseguito a “vista”, affinché il pubblico possa rendersi conto, oltre che della magia della messinscena, anche degli importanti rapporti di interazione che si instaurano tra i vari membri della compagnia durante la produzione dell’evento scenico.
Oggetti d’arte, quali pupi siciliani interamente realizzati a mano (su ordinazione), monili sbalzati e cesellati, terrecotte, tele e cartelli con soggetti epico-cavallereschi, opuscoli illustrati sulla tradizione dell’Opera dei Pupi, possono essere acquistati a conclusione della visita.
Costo a persona
A partire da € 49,00*
Riduzione del 50% per bambini under 12
Accessibilità
Adatto a tutti
Include
Racconto della storia dei pupi siciliani
Racconto della storia dei pupari
Realizzazione e dimostrazione da parte dei pupari di oggetti d’arte
Non include
Interprete
Quanto non espressamente indicato
Condizioni
*La suddetta tariffa varia in base al numero effettivo dei partecipanti
Last Booking: 15 giorni prima
Policy di cancellazione: Cancellazione gratuita entro le 48 ore dal tour
Pagamento tramite bonifico
Prenota con noi!
Nell’Antica Bottega del Puparo
A partire da € 49,00 per persona*
*La suddetta tariffa varia in base al numero effettivo dei partecipanti
Riduzione del 50% per bambini under 12
Tutti i giorni su richiesta
