Network

Network

Il nostro motto è: “Nessun uomo è un’isola” ed è per questo che ci piace collaborare in maniera sinergica con tante realtà, pubbliche e private, presenti su tutto il territorio siciliano.
Un network di operatori qualificati e professionali con i quali sviluppare tante iniziative per rendere il soggiorno dei viaggiatori sempre più accogliente e rispondente alle proprie esigenze di viaggio.

Network

Il nostro motto è: “Nessun uomo è un’isola” ed è per questo che ci piace collaborare in maniera sinergica con tante realtà, pubbliche e private, presenti su tutto il territorio siciliano.
Un network di operatori qualificati e professionali con i quali sviluppare tante iniziative per rendere il soggiorno dei viaggiatori sempre più accogliente e rispondente alle proprie esigenze di viaggio.

Network

Il nostro motto è: “Nessun uomo è un’isola” ed è per questo che ci piace collaborare in maniera sinergica con tante realtà, pubbliche e private, presenti su tutto il territorio siciliano.
Un network di operatori qualificati e professionali con i quali sviluppare tante iniziative per rendere il soggiorno dei viaggiatori sempre più accogliente e rispondente alle proprie esigenze di viaggio.

PARTNER TECNICI

Logo Trip Top partner Isolanipercaso

TripTop è il tour operator partner di Isolani per caso: un’agenzia specializzata in viaggi sportivi e culturali, nell’organizzazione di viaggi di istruzione a carattere sportivo e culturale rivolti agli Istituti scolastici di tutta Italia e focalizza il core della propria proposta turistica sulla territorialità e sulla destagionalizzazione.

visit italy isolanipercaso network eccellenza

Visit Italy è la guida dell’Italia, che aiuta a scoprire cosa fare in Italia, nelle sue Regioni e nelle sue meravigliose città.

il Progetto Artès propone alcune piccole ma utili innovazioni e così, come è utile il sale in cucina, ne basta poco per dare sapore, l’impianto metodologico del disciplinare Storyliving Experience ideato da Artès può contribuire ad alzare lungo tutta la filiera turistica la percezione di un’offerta innovativa più attrattiva ma sicura e di alta qualità e professionalità, che può aiutare portare in Italia nuovi flussi di turisti “esperienziali” di più alto valore motivati a vivere esperienze speciali costruite su misura per essere veramente memorabili, uniche e irripetibili.

COLLABORAZIONI

Logo Kids Trip partner Isolanipercaso

KidsTrip nasce nel 2016 dal desiderio di una mamma con la volontà di trovare in città esperienze ludico/creative di qualità per i propri figli e condividerle con altri genitori. Il progetto è poi cresciuto insieme all’esigenza di vivere la città a misura di bambini, dall’andare fuori a mangiare cercando accoglienza adeguata alle esigenze dei piccoli, al visitare e conoscere i luoghi del patrimonio culturale.

Logo Strada del Vino dell'Etna partner Isolanipercaso

La Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna è un’associazione che conduce verso un percorso di scoperta del territorio Etneo: abbraccia cantine, aziende agricole, strutture ricettive, ristoranti e guide escursionistiche, regalando al viaggiatore esperienze indimenticabili, con ampi scenari che variano dalla fresca aria di montagna alla brezza marina.

Logo Sicilia Turismo per Tutti partner Isolanipercaso

Sicilia Turismo per tutti è un’associazione culturale di sviluppo territoriale, basata sull’ospitalità accessibile ed eco-sostenibile in Sicilia con la quale è nata una partnership atta alla mappatura continua del territorio al fine di individuare i servizi maggiormente rispondenti alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Isola è il luogo a Catania che abilita l’innovazione e l’imprenditorialità, offre opportunità di formazione e confronto, spazi di coworking per sperimentare i nuovi modi di lavorare e un’ampia e variegata proposta culturale per stimolare creatività e competenze.

sistema rete museale iblei

Il Sistema Rete Museale Iblei si adopera per favorire lo svolgimento in modo coordinato delle funzioni e dei servizi concernenti la realizzazione, la promozione e la valorizzazione della cultura nelle strutture museali aderenti, ricadenti nell’area iblea, nella Sicilia sud-orientale.

posti e pasti

Posti e Pasti è un blog a carattere nazionale, all’interno del quale troverai itinerari già pronti, articoli scritti da guide turistiche, idee per vivere esperienze nelle città che visiti, percorsi per compiere entusiasmanti escursioni. Tra questi anche Isolani per caso.

Territori e Italianità è un modello che non vuole solo raccontare, ma essere operativamente agente del cambiamento, facilitando l’emergere delle energie e dei valori disseminati sul nostro territorio e attivando processi maieutici di auto-riconoscimento. Obiettivo: richiamare l’interesse delle diverse professionalità che operano in tutta Italia, a volte un po’ isolate, per potenziare insieme le opportunità di lavoro nei luoghi di appartenenza.

TurismiAmo è un innovativo progetto imprenditoriale che integra tecnologie avanzate, come la Realtà aumentata, con l’Agricoltura e il Destination management. L’obiettivo è di ridare lustro e visibilità agli artigiani e agli agricoltori per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, preservando e valorizzando le tipicità del nostro paese.

lovesicily isolanipercaso partner

Love-sicily.com nasce dalla passione per i profumi di zagara, per il mite sole che bacia la pelle, per le forme e i sapori dei fichi d’india per il rumore del mare che si infrange sulla riva, per lo spettacolo delle eruzioni dell’Etna, fucina di Efesto, per gli antichi miti greci… in un’unica parola per la Sicilia!

Badia Lost & Found è una dicotomia tra un toponimo locale e un servizio utile alla mobilità dell ‘uomo, tra l’area “operativa ” del nostro progetto e una nuova filosofìa entro cui abitare, ecco perché “Badia Lost & Found”: Badia, toponimo che indica il quartiere costruito intorno alla Chiesa della SS.

Sicilia Outlet Village, Meta turistica ed esperienza di shopping, Sicilia Outlet Village è l’unica destinazione dello shopping dell’isola in grado di offrire tutto l’anno i più prestigiosi marchi italiani e internazionali con sconti fino al 70%.

Farm cultural park è un centro culturale indipendente, che ha scelto l’arte e la cultura per rigenerare un centro storico e dare alla città di Favara (AG) una nuova identità e una dimensione di futuro promuovendo, in un ambito difficile e spesso associato a fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso.

PARTNER ISTITUZIONALI

comune di aidone

Aidone è un comune italiano della Provincia di Enna. I suoi abitanti sono chiamati aidonesi.
Il comune si estende su 209,8 km² e conta 4 825 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 23 abitanti per km² sul Comune.
Nelle vicinanze dei comuni di Piazza ArmerinaValguarnera Caropepe i Mirabella Imbaccari, Aidone è situata a 8 km al Nord-Est di Piazza Armerina la più grande città nelle vicinanze.

Castiglione di Sicilia, Uno dei Borghi più Belli d’Italia, è un caratteristico centro medievale posto tra l’Etna e l’Alcantara. Un ricco patrimonio storico-architettonico e naturalistico-paesaggistico lo rendono al centro di una serie di itinerari turistici tra i più importanti della Sicilia.

Centuripe è un comune italiano della Provincia di Enna. I suoi abitanti sono chiamati centuripini.
Il comune si estende su 173 km² e conta 5 361 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 31 abitanti per km² sul Comune.
Nelle vicinanze dei comuni di CatenanuovaRegalbuto i Adrano, Centuripe è situata a 9 km al Sud-Ovest di Adrano la più grande città nelle vicinanze.

logo comune di Francavilla di Sicilia

Francavilla di Sicilia è un comune italiano della Provincia di Messina. I suoi abitanti sono chiamati francavillesi. Il comune si estende su 82,1 km² e conta 3 789 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 46,1 abitanti per km² sul Comune.
Nelle vicinanze dei comuni di Castiglione di SiciliaMalvagna i Motta Camastra, Francavilla di Sicilia è situata a 20 km al Nord-Ovest di Giarre la più grande città nelle vicinanze.

Gallodoro è un comune italiano della Provincia di Messina. I suoi abitanti sono chiamati gallodoresi. Il comune si estende su 6,9 km² e conta 347 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 50,3 abitanti per km² sul Comune.
Nelle vicinanze dei comuni di Mongiuffi MeliaLetojanni i Forza d’Agrò, Gallodoro è situata a 22 km al Nord-Est di Giarre la più grande città nelle vicinanze.

Logo Comune di Sant'Alessio partner Isolanipercaso

Sant’Alessio Siculo è un comune italiano della Provincia di Messina. I suoi abitanti sono chiamati santalessesi. Il comune si estende su 6,2 km² e conta 1 532 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 248,3 abitanti per km² sul Comune.
Nelle vicinanze dei comuni di Santa Teresa di RivaForza d’Agrò i Savoca, Sant’Alessio Siculo è situata a 26 km al Nord-Est di Giarre la più grande città nelle vicinanze.

Il parco delle Madonie è un’area naturale protetta prevista nel 1981 e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Comprende il massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana, tra il corso dei fiumi Imera e Pollina

Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.