In un paesino dell’entroterra siciliano, di circa 3mila abitanti, si prepara una pietanza dell’ antica tradizione: la ‘mbriulata. Curiosi di sapere di cosa si tratta e dove si può assaggiare?
Oggi vi portiamo nell’entroterra siciliano e vi parliamo di una ricetta tipica siciliana, un piatto unico, davvero buono ed interessante.
La ‘mbriulata è una specialità di un piccolo paesino situato nell’ entroterra siciliano, Milena, (anticamente Milocca). Questo piccolo paese in provincia di Caltanissetta, di circa 3mila abitanti e dalla radicata tradizione agricola, viene citato anche dallo scrittore Leonardo Sciascia che, nel suo libro “Occhio di capra”, usa l’appellativo di “Milucchisi” come sinonimo di contadino.
Campi di grano, coltivazioni di olive e mandorle, vigneti costituiscono la bella campagna dove si trovano tracce storico-archeologiche (non ancora ben valorizzate) delle epoche romana, bizantina, normanna e dove è interessante scoprire le robbe rurali, ovvero le abitazioni dei grossi proprietari terrieri di un tempo che costituivano “feudi pulsanti di vita e di storia”.
La particolarità di Milena è costituita proprio dalle robbe: a inizio Novecento queste vennero riunite in 13 villaggi che, insieme al centro urbano, formano ancora oggi l’abitato del paese. Le robbe prendono la loro denominazione dalle famiglie che le avevano costruite. Ai villaggi, invece, al momento della loro costituzione, tra le città di Agrigento e Caltanissetta, vennero dati i nomi di fatti e personaggi della storia italiana, come Vittorio Veneto, Cavour, Piave, Crispi, Roma, Mazzini, Garibaldi, Balilla.
La ‘mbriulata ha proprio origine dal mondo contadino. E’ un piatto che si conserva bene, anche per alcuni giorni, che in passato veniva preparato dalle massaie per i propri familiari che trascorrevano la giornata fuori a lavorare la terra. In questo modo avevano a disposizione un pasto completo da consumare a pranzo. Si tratta di un involucro di pasta ripieno di olive, patate, cipolla, carne trita di maiale (un tempo ciccioli) e formaggio. Oggi, lo si prepara soprattutto per festeggiare la notte di Natale, anche se questa tradizione gastronomica viene rievocata ogni anno nel mese di Agosto con la Sagra della ‘Mbriulata, che si tiene proprio a Milena. Così, se vi dovesse capitare di essere in vacanza in Sicilia proprio in quel periodo potreste approfittarne per visitare il paese e la sagra. E mentre siete lì, vi consigliamo di fare un salto ad Aragona e dintorni.
Adesso siete pronti per preparare le ‘mbriulate insieme a noi? A voi gli ingredienti:
– 200 g di farina di semola
– 150 g di farina “00”
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 20 g di lievito di birra
– 3 patate piccole
– 300 gr di carne trita mista ( io uso la salsiccia)
– 1 piccola cipolla
– 6 olive nere snocciolate
– 4 cucchiai di pecorino grattugiato
– olio d’oliva (per il ripieno)
– sale
– pepe
Procedimento:
Impastate la farina con olio, lievito di birra, sale quanto basta e latte quanto basta a dare consistenza all’impasto. Dovrà risultare piuttosto sodo, quindi non abbondate. Tenete conto però che durante l’impasto potrebbe essere utile aggiungere anche un pò d’acqua tiepida. Quando l’impasto sarà pronto, mettetelo a lievitare per circa 30 minuti. Approfittate di questo break per dedicarvi al ripieno.
Pelate le patate e tagliatele a tronchetti. Fatele rosolare in padella con un pò di olio e sale. Mescolate i due diversi tipi di carne e aggiungete sempre un pizzico di sale e pepe.
Ora rimettete le mani in pasta e ricavate una sfoglia spessa qualche millimetro. Spennellate con un po’ di olio di oliva e sistemate immediatamente sopra le patate, poi la carne ed, infine,le olive ed un po’ di cipolla, per renderle ancora più gustose. Girate la sfoglia a spirale e cuocetela a forno caldo per circa 40 minuti. Prima di servirla fatela riposare 10 minuti.
Lo sappiamo che non sarà semplice resistere ma giusto il tempo necessario per evitare di scottarvi la lingua!
Noi le abbiamo preparate e sono venute buonissime. La nostra video-ricetta qui https://youtu.be/WA6f3oZfPsM
Non ci resta che augurarvi… buon appetito!