Agriturismo immerso nelle campagne siracusane, luogo di pace e serenità
Strada incorniciata da alti bastioni di pietra bianca, vegetazione brulla tra ulivi, carrubi, pale di fichi d’india e distese di prati, alla volta di una nuova esperienza presso un agriturismo situato a Palazzolo Acreide, tenuta immersa nel verde con vista su vallate e casali antichi, tra cui spicca il casale Bibia, antica casa baronale.
Arrivati al borgo siamo state catapultate in un luogo di pace e serenità, dove la natura rigogliosa ed i muri a secco di pietra bianca, incorniciano alcuni piccoli casali antichi dove poter trascorrere soggiorni da veri siciliani.
Il borgo offre 14 unità abitative e 2 ville distribuite su un’ampia superficie. A completare la cornice una piscina che fa subito venire voglia di immergersi ed un ristorante dalla cucina tipica siciliana degna di nota.
Giornata ricca di tradizione grazie alla presenza di un giovane talento famoso in tutto il mondo per aver perpetrato l’antico mestiere tramandato dal nonno, al quale ha fatto un grande regalo dedicandosi con immensa passione alla realizzazione dei “sanfurricchi“, caramelle interamente fatte a mano, con attrezzi centenari: unico ingrediente utilizzato, il miele “millefiori”. A farla da padrone la forza fisica necessaria per giungere al prodotto finito, bello da vedere e buono da gustare. Ragazzo dal grande coraggio, Marco, che ha deciso di lasciare un lavoro ben remunerato per portare avanti la tradizione di famiglia, ad oggi l’unica presente su tutto il territorio siciliano!
A questa giornata dedicata alla scoperta sensoriale a 360 gradi, presente anche un’azienda casearia della zona che ha offerto una degustazione dei propri prodotti caseari a km 0, spiegando ai più curiosi le tecniche necessarie per conservare a lungo i formaggi; e non poteva di certo mancare la degustazione di olio extravergine d’oliva, offerta a sua volta da un oleificio di Cassaro, piccolo paesino sui monti Iblei. Una delizia per il nostro palato!!!
Dopo un pranzo all’insegna della tradizione siciliana e quattro chiacchiere in amicizia, abbiamo concluso la nostra giornata a Palazzolo Acreide con un maestro dell’arte dell’intreccio e la sua compagna, dai quali abbiamo appreso l’importanza delle erbe aromatiche ed i loro svariati utilizzi, sia in cucina che come rimedi per la salute.
Con loro abbiamo imparato ad intrecciare e realizzare ceste in vimini, anelli, bracciali, orecchini e collane con rametti di ulivo e di altra natura, attività che ha coinvolto l’intero gruppo presente alla giornata. Tutto questo avveniva mentre il “Cestaio Matto” – così ama definirsi – ci deliziava decantando le sue poesie in dialetto siculo, molte delle quali dedicate al pubblico femminile presente, talmente estasiato dall’atmosfera creatasi da non voler più lasciare la compagnia!
Ricche dunque di nuove amicizie, e dei “gioielli artigianali” da noi realizzati per entrare più a contatto con questo magico mondo, siamo tornate a casa piene di gioia ed emozione per aver trascorso una splendida giornata alla scoperta di nuovi luoghi e tradizioni siciliane!
Noi siamo pronte a vivere una nuova esperienza….e tu?