Per amore o per rabbia

Per amore o per rabbia

Per amore o per rabbia

In passato i nostri nonni erano soliti usare un detto per ogni situazione di vita vissuta.

Tutto girava intorno alla natura che veniva seguita, ascoltata, in tutte le attività quotidiane da svolgere: dal lavoro nei campi, ai rapporti umani, tutto aveva un suo perché ed una spiegazione.

Ancora oggi a noi siciliani piace usare i “detti siculi” che ci sono stati tramandati, per l’appunto, dai nostri antenati.

Conoscete il detto: “Aceddu ‘nta iaggia o canta p’amuri o canta pi raggia”? La traduzione in italiano è la seguente: “L’uccello in gabbia o canta per amore o canta per rabbia”. Questo detto si riferisce alle donne che aspettavano a casa il proprio marito cantando gioiose, quindi p’amuri, o con rabbia quando questi tardava, quindi pi raggia!

In alcune parti della Sicilia il detto si trasforma un po’ e diventa: “Aceddu ‘nta iaggia non canta p’amuri ma canta pi raggia”. In questo caso il significato cambia completamente perché si riferisce alle persone pettegole che criticano e parlano male di tutti, per invidia o per rabbia.

Altre curiosità

Scegli la località
Tutte le località (33)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (5)
Messina (5)
Palermo (4)
Ragusa (1)
Siracusa (4)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (2)
 
Alla scoperta di Siracusa in 48h!

Alla scoperta di Siracusa in 48h!

Giovanna, giovane ragazza disabile catanese, ci racconta i suoi due giorni a Siracusa tra food experience ed i suoi meravigliosi monumenti. La Sicilia che ti accoglie!
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.