Percorso sensoriale tra natura e barocco ragusano

Percorso sensoriale tra natura e barocco ragusano

Percorso sensoriale tra natura e barocco ragusano

Modica,  Scicli e Cava d’Ispica in una giornata di inizio marzo

Oggi è una giornata uggiosa, di quelle che ti invitano a restare sotto le coperte, ma noi isolane non ci fermiamo mai, ansiose di mostrare ai viaggiatori i tanti luoghi incantati della nostra amata Sicilia! E così, partiamo alla volta di un territorio ricco di cultura, arte, natura e tradizione: i meravigliosi luoghi del barocco ragusano.

Circondata dal verde delle campagne di Sampieri – frazione di Scicli –  la nostra prima tappa è un’antica masseria della seconda metà dell’800:  6 dimore costruite in pietra, ed una piscina in cemento che ricorda un antico abbeveratoio, si fondono con la natura rigogliosa dove l’antico riprende vita in forme ed utilizzi diversi, per rendere accogliente ed unico il soggiorno in questo posto incantato! A completare il tutto un vivaio di piante grasse di diverse specie e dimensioni,  dove tra l’altro vengono organizzati svariati laboratori. Sembra davvero di fare un tuffo nel passato, rivivendo alcuni momenti di vita vissuta dalla famiglia che ci accoglie. 

Dopo una passeggiata nel vivaio in compagnia della padrona di casa, ci congediamo per procedere il nostro tour alla volta di una struttura situata a pochi km di distanza: qui è un tripudio di colori, profumi, passione, vitalità, energia e simpatia che rappresentano in tutto e per tutto la nostra amata Sicilia!

Ad accoglierci Enrico, insieme ai suoi adorabili ed inseparabili “canuzzi” che, pur avendo a disposizione svariati ettari per giocare tra loro, decidono di fare il tour dell’azienda insieme a noi. 

Enrico, con fare “stridusu” (gioioso e simpatico) tipico di noi Siciliani, ci racconta della passione che vent’anni fa ha portato lui e la famiglia a creare questo angolo di paradiso con piante aromatiche dalle specie più variegate, alberi da frutto e fiori dai profumi inebrianti. Passione che ancora oggi lo induce a non fermarsi e a mettere in piedi, giorno dopo giorno, nuove idee e progetti, tant’è che recentemente ha realizzato un anfiteatro in pietra naturale dal quale è possibile assistere ad un tramonto mozzafiato, cullati dal suono melodioso di un sax mentre si ammira il mare poco distante: da una parte Marina di Ragusa, dall’altra Malta visibile nelle giornate limpide. Nel percorso olfattivo che ci viene offerto, proviamo una sensazione indescrivibile annusando diverse  piante coltivate con cura e passione: dal geranio dalle molteplici varianti (all’aroma di citronella, menta, arancia, rosa canina ed altri ancora) alla maggiorana, al timo, al rosmarino selvatico, al frutto della passione. Un percorso a 5 sensi! Ma certe sensazioni non possono essere raccontate, bisogna provarle di persona per capire di cosa stiamo parlando. Ed Enrico vi aspetta a braccia aperte!

L’ultima tappa della giornata, prevede la visita di un’antica masseria, ubicata nella campagna sciclitana alla fine di un lungo viale incorniciato da prati verdi e fioriti. Una volta varcato il portone d’ingresso,  di colore giallo intenso come il sole – giallo di Sicilia, ci rivela la padrona di casa – ci ritroviamo in un cortiletto interno racchiuso tra muri a secco di pietra modicana. Qui Valentina, trasferitasi da qualche anno in Sicilia per dare una svolta alla propria vita, ha realizzato un angolo di pace e serenità, curato nei minimi particolari, dove poter soggiornare sentendosi a casa: mini appartamenti arredati con cura e precisione, dai colori caldi e con arredamenti e maioliche antiche della nostra Sicilia, tanti confort e piccole attenzioni dedicate agli ospiti. Per chi non volesse rinunciare ad un’ora di fitness è infatti disponibile anche una mini palestra attrezzata.

Dopo una piacevole chiacchierata, comodamente sedute nel salotto di casa sorseggiando un buon caffè, ci salutiamo affettuosamente come se ci conoscessimo da una vita. Per un attimo ci siamo sentite davvero a casa! Ma ora è tempo di riposare un po’, domani ci aspettano nuove esperienze!

È domenica mattina e, anche se il risveglio è un pò traumatico, ci alziamo di buon ora per raggiungere un’azienda agricola poco distante da Modica. Qui veniamo accolte con un buon caffè e tante prelibatezze: deliziosi biscotti ed una squisita torta di ricotta di produzione propria, genuinità tutta modicana!

Sebbene l’attività principale dell’azienda sia la produzione di formaggi (caciocavallo,  ricotta salata, provolette), di cui il titolare va fiero perché le mucche vengono nutrite con i propri foraggi, altra fonte di ricchezza sono salame, pasta e prodotti da forno di indiscussa genuinità. Insomma, un’azienda a tutto tondo che ci regala i veri sapori siciliani dalla terra alla tavola! Anche qui è possibile mettere le mani in pasta e provare a realizzare la propria ricottina. Detto, fatto!

Dopo aver deliziato il nostro palato degustando alcuni prodotti, ci salutiamo per andare a Modica, con la sua architettura barocca caratterizzata dalla tipica pietra gialla, con le sue chiese che si ergono imponenti tra meravigliosi palazzi e le piccole abitazioni: davanti ai nostri occhi si staglia un vero e proprio presepe! E visto che non ci facciamo mancare nulla, arrivati in cima proseguiamo a piedi per i vicoletti di Modica, accessibili ai soli pedoni, per visitare l’hotel diffuso di Marco e, approfittando della sua ospitalità, poter ammirare dall’alto uno degli scorci più belli della città stando comodamente seduti in terrazza a sorseggiare un caffè. Uno scatto fotografico che rimane impresso nella mente: immaginate di fare colazione in terrazza in una giornata soleggiata di primavera e davanti a voi il Duomo di San Giorgio, con la sua scalinata mozzafiato. Spettacolare! Fatto un giro per le vie, e qualche foto ricordo,  riprendiamo la guida verso la nostra ultima meta. Il nostro fine settimana si conclude, infatti, con la visita ad un rifugio incantato ubicato nella Cava d’Ispica, lontano dal traffico cittadino e disconnesso totalmente dal mondo: no Wi-fi. Qui, riscopriamo il bello della natura, dove il tempo si ferma, dove la vegetazione rigogliosa si inerpica su alti costoni di roccia gialla che nascondono antiche grotte abitate fino al 1952. Qui, dove tutto è possibile: dalla passeggiata nel bosco, all’arrampicata estemporanea di alcuni viandanti, all’incontro improvviso con un cavallo bianco che ci viene incontro galoppando con eleganza. E come sempre, anche adesso rimaniamo affascinate dall’immensità di questo luogo, dal silenzio, dai colori, dai profumi, dall’accoglienza delle persone. Praticamente ci siamo ritrovate a pranzo con un gruppo di amici che ci ha accolto come se ci conoscesse da sempre, facendoci sentire parte integrante e dando così ancora più valore a ciò che ci proponiamo di fare per i nostri viaggiatori: ci hanno fatto assaporare le meraviglie di questi luoghi, raccontato aneddoti e storie a noi sconosciute, offerto l’ospitalità che ognuno vorrebbe ricevere in terra straniera. Siamo davvero grate delle persone meravigliose che abbiamo incontrato in questo tour siciliano, persone che lasciano dentro ricordi indelebili ed emozioni che si possono capire solo vivendole!

Con tanta gioia nel cuore  e ricche di nuovi incontri, rientriamo a casa in attesa di nuove avventure.

Noi siamo pronte a vivere una nuova esperienza….e tu?

Altri viaggi

Scegli la località
Tutte le località (33)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (5)
Messina (5)
Palermo (4)
Ragusa (1)
Siracusa (4)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (2)
 
Vista-Militello-Val-di-Catania-e1593627765651

Tra Acqua e Fuoco

Alla scoperta delle magiche cascate dell’Oxena, incastonate tra pareti di roccia basaltica
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.