Petra, una scoperta inaspettata

Petra, una scoperta inaspettata

Petra, una scoperta inaspettata

Week end a Petralia Soprana, città sicana tra i borghi più belli di Sicilia

Tutto inizia con una splendida giornata di sole, cielo limpido e tutto intorno verde, prati e montagne. Lungo il tragitto per arrivare a Petralia Soprana, Borgo nel cuore della Sicilia, abbiamo notato nell’immediato pascoli di mucche e pecore sparsi qua e là, non potendo immaginare che nel giro di qualche ora ci saremmo ritrovate a vivere delle esperienze che ci avrebbero fatto tornare indietro nel tempo. Giunte in paese, i nostri occhi sono rimasti incantati dai piccoli balconi realizzati dagli artigiani del posto che, attraverso la loro maestria hanno creato vere e proprie opere d’arte in ferro, un tutt’uno con le facciate in pietra che rendono l’atmosfera  magica.

Non solo con gli occhi ma anche con il gusto, abbiamo rivissuto la genuinità di un tempo,  prodotti tipici a Km 0, anzi, come dicono i “Supranisi”, a Mt 0: in questo Borgo, infatti, la natura regala ancora i veri sapori della nostra terra, dal pane e olio fatti in casa, passando per le zuppe di ceci e lenticchie coltivati nei terreni limitrofi, fino ad arrivare alla pasta preparata con farina lavorata in impianti artigianali di molitura a pietra con grani antichi.

Passeggiando per le vie di Petralia Soprana, alla scoperta delle Chiese ricche di barocco madonita dove sono evidenti tracce dell’influenza araba, ci imbattiamo nel Belvedere al quale si giunge percorrendo un breve sentiero. Ed è proprio qui che al viaggiatore viene offerto uno spettacolo mozzafiato: al tramonto sole e luna si incontrano regalandosi un fugace saluto; in lontananza Gangi, un piccolo presepe illuminato, anch’esso tra i borghi più belli di Sicilia. Qui la nostra guida del posto, Agostino, ci  incanta narrando di “Petra” con una poesia.

La nostra prima giornata si conclude trovando il calore dell’ ospitalità in una piccola casa del Borgo trasformata in un’accogliente B&B, dove  il nostro risveglio viene deliziato dall’ odore del caffè preparato con la moka, come si faceva un tempo, da crostata, marmellate di arance e more fatte in casa, ricotta fresca, biscotti alla cannella e brioche con lo zucchero appena sfornate dal panettiere di paese. 

Inizia così il secondo giorno in cui ci aspetta un mondo sotterraneo, ” La Miniera di Sale“: una visita guidata presso un giacimento di salgemma attivo formatosi sei milioni di anni fa, composto da 80 km di gallerie in cui è stato realizzato l’unico museo al mondo di arte contemporanea di sculture di salgemma ….Entrare nella cava è come entrare in un’altra dimensione, che attraverso gli occhi e l’udito consente di immedesimarsi nel lavoro dei minatori che ancora oggi lavorano alacremente per la produzione, fra l’altro, del sale da tavola.

Da qui si ritorna all’aria aperta per trascorrere una giornata a contatto con la natura: i nostri ospiti ci conducono presso un’azienda agricola dove i padroni di casa ci raccontano come scorre la propria giornata tipo tra pascoli, mungitura e produzione di formaggi, che abbiamo potuto gustare caldi perchè fatti sul momento appositamente per noi… caglio, ricotta, tuma… un tripudio di sapori!!! A questo punto, la nostra isolana Roberta ha chiesto di poter  provare a mungere una mucca e berne il latte e, una volta ricevuto il consenso, ha potuto finalmente realizzare il sogno che aveva fin da bambina: ha indossato tuta e stivali e via dentro alla stalla per mungere la mucca Maria, dar da mangiare alle pecore, tenere tra le braccia un agnellino nato il giorno prima, sensazione  ed esperienza unica, ricca di gioia, di genuinità e tradizioni.

Ma Petralia Soprana è anche permacultura e agricoltura rigenerativa: infatti, siamo state ospitate in un antico casale dove ogni elemento della natura può essere trasformato e riutilizzato, e dove accoglienza e cordialità, di gente davvero speciale, ci hanno fatto sentire come se fossimo a casa nostra, per la serie “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più”….

Ricche, dunque, di nuovi amici e tante esperienze da condividere con i nostri viaggiatori, siamo rientrate a casa davvero entusiaste per ciò che i nostri sensi hanno potuto sperimentare durante il week-end, sempre più consapevoli che la Sicilia non si risparmia mai nell’offrire ai propri visitatori delle piacevoli scoperte.

Noi siamo pronte a vivere una  nuova esperienza … e tu?

Altri viaggi

Scegli la località
Tutte le località (33)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (5)
Messina (5)
Palermo (4)
Ragusa (1)
Siracusa (4)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (2)
 
AGIRA – ISOLANI PER CASO 11

Agira, sulle tracce di Diodoro Siculo

La primavera è alle porte e noi Isolane questo mese abbiamo dedicato una giornata alla visita di una cittadina dell'entroterra siciliano in provincia di Enna
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.