“Sammartinelli”: i biscotti di San Martino

“Sammartinelli”: i biscotti di San Martino

“Sammartinelli”: i biscotti di San Martino

Tradizione palermitana per eccellenza della festa di San Martino, veloci da preparare e da gustare caldi accanto ad un buon bicchiere di vino, novello!

L’11 novembre, giorno della festa, è usanza siciliana mangiare i biscotti di San Martino, molto secchi e duri, aromatizzati con semi di finocchio o anice e inzuppati poi nel mosto di Pantelleria.

Si tratta di una usanza molto antica, legata ai riti dei contadini vitivinicoli, che in occasione della cosiddetta Estate di San Martino vedevano giungere a maturazione il vino novello, fonte importante della loro economia.

Le donne arrivavano poi con i biscotti di San Martino da poco sfornati e tutti provvedevano a prenderne uno e inzupparlo nel vino novello, nel moscato o in qualche altro vino dolce liquoroso tenuto in casa per le occasioni, in un’atmosfera di speranza e convivialità.

Volete sapere come si preparano?

INGREDIENTI:

500 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
100 g di strutto
30 g di lievito di birra
20 g di semi di anice
Un pizzico di sale
Acqua q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavorare la farina con il lievito di birra sciolto in acqua tiepida e amalgamare quindi con lo zucchero, lo strutto, il sale e i semi di anice.

Aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto dalla consistenza della pasta di pane. Tagliare l’impasto a tocchetti per creare delle forme a spirale ascendente di circa 3 cm di diametro e adagiarle su una teglia con carta da forno. Lasciarle lievitare per almeno due ore.

Trascorso questo tempo, mettere la teglia in forno preriscaldato a 200 °C. Dopo 10 minuti sfornare i biscotti, portare il forno a 160°C e infornarli nuovamente per 20 minuti. A fine cottura, lasciare raffreddare i biscotti nel forno spento in modo che possano terminare la loro cottura ed essere così perfetti per essere inzuppati nel mosto!

Testo e foto dal web.

Altre curiosità

Scegli la località
Tutte le località (28)
Agrigento (4)
Caltanissetta (1)
Catania (7)
Enna (4)
Messina (5)
Palermo (2)
Ragusa (1)
Siracusa (3)
Trapani (1)
Cartoline dalla Sicilia (1)
 
Carica altri articoli
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.