Slow Living tra i borghi degli Iblei

Slow Living tra i borghi degli Iblei

Vivere Slow nei Borghi degli Iblei

Acquista »

Nel 2014 Ferla viene ammessa al Club ANCI de “I Borghi più belli d’Italia” ottenendo un meritato riconoscimento alla sua storia, alle tradizioni e al suo patrimonio culturale.

Il maestoso barocco del centro storico, interamente ricostruito dopo il terremoto del 1693, si fonda su un’architettura innovativa. Nel 1933 l’Italia riconosce quale “monumento nazionale” la Chiesa di Sant’Antonio, esemplare di un barocco siciliano “stravagante”, unico. Meraviglia suscita l’imponente basilica dedicata a San Sebastiano, patrono della cittadina con il suo complesso scultoreo esterno inserito all’interno di una “macchinetta barocca” opera dell’artista Michelangelo Di Giacomo.

La visita al Centro Olistico rende omaggio alla filosofia dello slow living, ovvero del vivere lento, che dal 2015 fa di questo borgo un modello per sperimentare un approccio olistico con l’ambiente. Qui si svolgerà un laboratorio con materiale da riciclo, per regalare un’esperienza turistica completa che coinvolga gli ospiti nei sensi e nell’anima.

Cassaro è la città dell’olio e dei riti pasquali, per eccellenza. La matrice del nome potrebbe derivare dall’arabo Kars, che significa castello o fortezza. Il sito si trovava in un’area di grande rilevanza strategica, vicino al fiume un tempo navigabile, l’Anapo.

Dopo il terremoto del 1693, fu progettato un impianto regolare a scacchiera e furono edificati monumenti religiosi e palazzi dall’aristocrazia, fra cui la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Chiesa di San Sebastiano. Il civico ” Museo Visivo e Documentaristico dell’Altopiano Ibleo Siracusano” ha sede nel settecentesco Palazzo Carfì. Di notevole pregio sono le sale espositive che mettono in mostra paramenti e oggetti sacri, spiccano i paramenti di Mons. Luigi Bordonaro, tra cui un messale del XVI sec. Un’altra sala è dedicata alla storia quasi centenaria della “Banda Musicale di Cassaro”.

Il legame con la terra è forte e da i suoi frutti nella produzione di un olio extravergine con DOP, Monti Iblei. Si degusterà nelle stuzzicanti prelibatezze, denominate m’panate, gustose focacce tipiche, ripiene di verdure e formaggi.

PROGRAMMA**

Ore 9.30 arrivo a Ferla e vista centro Storico

Ore 11.30 Trasferimento a Cassaro

Ore 11.45 arrivo a Cassaro, visita del Museo visivo dell’Altipiano Ibleo

Ore 13.00 degustazione prodotti tipici

**Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Costo a persona

A partire da € 57,00*

Luogo

Ferla (SR)

Durata

4 ore circa

Frequenza

Tutti i giorni su richiesta
Dalle ore 9,30 alle ore 13,00

Difficoltà

Facile

Partecipanti

Min 4
Max 20

Lingue

Italiano
Altre lingue su richiesta

Accessibilità

Età minima 6 anni

Adatto a tutti

Include

Servizio Guida

Ingresso ai musei

Degustazioni

Non include

Quanto non espresso precedentemente

Condizioni

*Il costo per persona diminuisce in funzione del numero totale di partecipanti

30% dell’importo all’atto della prenotazione

Saldo entro 7 giorni prima dell’evento tramite bonifico

Policy di cancellazione: entro 48 ore prima gratuita. Oltre con il 30% di penale

Prenota con noi!

Slow Living tra i Borghi degli Iblei

A partire da € 57,00 p.p. Il costo per persona diminuisce in funzione del numero totale di partecipanti

Min 4, max 20 partecipanti

Tutti i giorni su richiesta

Dalle ore 9.30 alle ore 13.00

    Richiedi disponibilità

    Nome*:

    Cognome*:

    Email*:

    Telefono*:

    Lascia un messaggio:

    Chiesa di San Sebastiano

    Mappa

    Cerca altre esperienze

    Scegli la località
    Tutte le località
    Esperienze a Catania
    Esperienze a Messina
    Esperienze a Palermo
    Esperienze a Ragusa
    Esperienze a Siracusa
    Esperienze a Trapani
    Esperienze ad Agrigento
    Esperienze Isole Eolie
    Scegli l'esperienza
    Tutte le esperienze
    Laboratorio di intreccio
    Lezioni di cucina
    Lezioni di yoga
    PASSEGGIATA A CAVALLO
    PERCORSO SENSORIALE
    TOUR IN BARCA A VELA
    TREKKING
    VISITA IN CANTINA
    tour in bicicletta
     
    Cooking class da Annalisa

    A Casa di Annalisa

    Pranzo in famiglia tra amici, indietro di mezzo secolo per entrare letteralmente nella “Cucina della Nonna"
    Bike Tour & Gourmet Lunch

    Bike Tour & Gourmet Lunch

    Un’escursione in bike di mezza giornata che rivelerà le meraviglie di questo incredibile vulcano
    Carica altre esperienze
    Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.