Viaggio nei luoghi più suggestivi dell’area lblea.
Acquista »
La Riserva Naturale Orientata di Pantalica – Valle dell’Anapo è sicuramente uno dei posti più suggestivi dell’area lblea. Cava solcata dalle limpide e mitiche acque dei fiumi Anapo e Calcinara creatori di una ricchissima vegetazione, che scorrono dolcemente fra felci, orchidee e platani all’ interno della valle proteggendo la trota macrostigma. La presenza millenaria dell’uomo è testimoniata ovunque, e sopratutto dall’antico tracciato della Ferrovia Siracusa – Vizzini, tutto ciò crea un luogo unico e di straordinaria bellezza.
I centri di derivazione feudale sorgono attorno alla Valle dell’Anapo, fiume un tempo navigabile, fra cui Floridia, feudo dell’ultima Duchessa Lucia Migliaccio, sposa morganatica di Re Ferdinando IV di Borbone e sede dell’antichissimo Palio Ippico. Sorge con la licentia populandi concessa nel 1627 dal Re Filippo IV di Sicilia al Barone Don Lucio Bonanno Colonna, Duca di Montalbano, dopo il terremoto e si dota tra il ‘700 e l’800 di un centro storico definito dalla Chiesa Madre, dal Palazzo Municipale, e dalle belle piazze Umberto I e del Popolo. In Chiesa Madre, un grande dipinto attribuito al Crestadoro, che raffigura “Sant’Eligio e il miracolo del cavallo risanato”, donazione della corporazione dei maniscalchi e dei fabbri, testimonia l’importanza del cavallo all’interno dell’economia e della cultura popolare locale.
Il Museo Etnografico “Nunzio Bruno” rappresenta il massimo riconoscimento ai valenti artigiani di un tempo, illustrandoci le tradizioni di questa laboriosa comunità con l’esposizione di tutti gli attrezzi utili ai mestieri legati alla civiltà contadina; protagonista è la bottega del carradore, che documenta l’intera costruzione di un carretto. Da ammirare, le opere in pittura e le miniature delle antiche botteghe del Maestro Nunzio Bruno, nonchè alcuni carretti di pregio. Non si può terminare la visita senza l’assaggio dei tre prodotti “principe”: il pane, il vino e l’olio.
PROGRAMMA**:
Ore 9.30 arrivo all’ingresso della Valle dell’Anapo (lato Fusco), inizio escursione, fino alla stazione di Pantalica e ritorno
Ore 12.45 trasferimento a Floridia
Ore 13.30 arrivo a Floridia, degustazione
Ore 14.30 visita del Museo Nunzio Bruno
Ore 16.00 laboratorio (in alternanza laboratori di: ricamo a mano, preparazione cannolo o paste di mandorla, cestaio, pittura dei carretti siciliani)
Ore 18.00 fine attività
**Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Costo a persona
A partire da € 125,00*
Accessibilità
Adatto a tutti
Animali ammessi
Include
Servizio Guida
Ingresso ai musei
Degustazioni
Non include
Quanto non espresso precedentemente
Condizioni
*Il costo per persona diminuisce in funzione del numero totale di partecipanti
30% dell’importo all’atto della prenotazione
Saldo entro 7 giorni prima dell’evento tramite bonifico
Policy di cancellazione: entro 48 ore prima gratuita. Oltre con il 30% di penale
Equipaggiamento: scarpe da trekking o da ginnastica, cappello, acqua
Prenota con noi!
Terra di Duchi
A partire da € 125,00 p.p. Il costo per persona diminuisce in funzione del numero totale di partecipanti
Min 5, max 40 partecipanti
Tutti i giorni su richiesta
Dalle ore 9.30 alle ore 18.00
