Tradizioni di Sicilia, tra feste sacre e credenze popolari.
Oggi vogliamo raccontarvi di alcune feste popolari che si svolgono in Sicilia. Feste che si alternano tra il sacro e profano, in cui le tradizioni restano immutate e si tramandano di generazione in generazione.
Ogni anno, soprattutto nel periodo estivo, vengono celebrati i patroni protettori dei paesi o delle città che, con qualche avvenimento di rilievo, hanno caratterizzato nei secoli la storia del luogo. In occasione di queste feste tradizionali, a volte si può assistere a veri e propri spettacoli folkloristici che coinvolgono grandi e piccini di tutto il paese.
Vi raccontiamo della festa del “Tataratà” e della duplice cavalcata che si tiene a Casteltermini, in provincia di Agrigento, l’ultima domenica di maggio: festa che celebra la nascita della Chiesa di Santa Croce. La festa inizia fuori dalla città con parate militari, tamburi, gente mascherata da turchi lavoratori di lino che, con enormi turbanti, fanno tintinnare le loro spade una contro l’altra, come fosse una vera e propria lotta. Il tutto facendo in alternanza inchini al Sultano. A questo spettacolo di colori e suoni si aggiunge una suggestiva cavalcata, prima eseguita dai borghesi e poi dai contadini.
Ci spostiamo a Calatabiano, in provincia di Catania, dove il terzo sabato di maggio si festeggia il patrono del paese con la famosa “Calata di San Filippo”: in sei minuti, 50 uomini possenti e robusti corrono lungo una ripida discesa portando il pesante fercolo di San Filippo Siriano in spalla fino alla Chiesa dedicata al Santo. Festa molto suggestiva, che secondo tradizione sta ad indicare che il santo protegga da qualsiasi caduta!
Un’altra curiosa manifestazione è quella celebrata il 15 agosto a Pietraperzia, in provincia di Enna, si parla della festa della Madonna della Cava. La leggenda narra che un ragazzo sordomuto trovò l’immagine della Madonna mentre scavava la terra e da quel momento ebbe di nuovo in dono l’uso della parola. La festa si organizza nel Santuario dove la messa viene celebrata all’una di notte, a conclusione della quale si festeggia con una grande e succulenta cena all’aria aperta, a base di tradizionali manicaretti.
Questo è solo un assaggio delle miriadi di feste di paese, sagre e manifestazioni che si vivono in tutta la Sicilia! Quelle più conosciute quali Sant’Agata, Santa Rosalia e Santa Lucia meritano un capitolo a parte!
Perché’ ancora oggi la Sicilia ci regala le sue tradizioni che si trasformano sempre in una grande festa!!!